
Una giornata a Villa Falco
Il volontariato fa scoprire una nuova prospettiva sul mondo: ne sono convinte le cinque volontarie in Servizio Civile presso l’Agape,
Il volontariato fa scoprire una nuova prospettiva sul mondo: ne sono convinte le cinque volontarie in Servizio Civile presso l’Agape,
A due anni dall’inizio della guerra in Ucraina, resta sempre vivo il dovere della solidarietà con un popolo ingiustamente aggredito, alla ricerca di una pace vera, che garantisca la vita ed i diritti di ciascuno
Perchè sei un essere speciale, ed io avrò cura di te.Da Battiato a Papa Bergoglio: prendersi cura dell’altro/a è un modello per giovani non immobili davanti allo specchio, a contemplare la propria immagine o intrappolati nella Rete. Il 15 febbraio scade il termine per la presentazione delle domande di Servizio Civile Universale per i giovani dai 18 ai 28 anni che, come raccontiamo in questo articolo, hanno la possibilità , per dirla con Francesco, “di contribuire alla tutela della dignità umana e alla costruzione di una società più giusta e solidale”
La meglio gioventù c’è ancora, e si dà da fare.Martina e Maria sono due ragazze comuni, volontarie da un mese in Servizio Civile a Casa Don Italo, una delle esperienze più significative di supporto a persone in difficoltà. Abbiamo chiesto loro di raccontarci come stanno vivendo questa nuova esperienza
Se sei giovane e ti assale un vuoto, riempilo di volontariato.Il Servizio Civile Universale è un modo per mettersi in gioco, per non delegare la propria vita agli altri e per fare incontri che ti segnano dentro
Andrea Nicastro, giornalista del Corriere della Sera, scrive per il Settimanale “Buone Notizie”: come per la Bosnia, anche per l’Ucraina l’apporto delle ONG, del volontariato, del mondo cattolico e delle comunità locali è stato determinante per evitare il collasso dell’Ucraina. Chi ha pianificato l’invasione non aveva messo in conto l’azione di chi, anche senza armi, non riesce a stare a guardare perché l’indifferenza verso la sofferenza degli altri è inaccettabile
Le differenze nella qualità della vita tra il Nord ed il Sud del Paese non riguardano solo la sanità. Il progetto di Autonomia differenziata di cui si discute in queste settimane, se realizzato, darebbe un colpo mortale ad ogni speranza di superare le scandalose disuguaglianze oggi esistenti
Le persone affette da AIDS sono vittime di un ingiustificato stigma sociale che può essere superato solo abbandonando superficiali pregiudizi. E poi ci sono piccole storie che svelano un mondo
Una casa autogestita offre a donne in situazioni di emergenza o vittime di violenza un rifugio temporaneo per ricominciare a riprogettare la propria vita
La guerra in Ucraina, causata dalla criminale invasione sovietica, ha spinto di recente il Papa a lanciare un ulteriore accorato
Sezioni
Informazioni
Di più
NEM è un giornale digitale interamente dedicato ai temi della solidarietà e della marginalità sociale. È una testata no-profit che si avvale di alcuni giornalisti pubblicisti e di collaboratori che per motivi professionali e/o di volontariato sono personalmente impegnati sulle problematiche del disagio, delle fragilità, della solidarietà, della cura delle persone e dell’inclusione sociale.