
Psicologo a scuola: ok, la scelta è giusta, ma serve una visione
Nei giorni scorsi la Regione ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale che prevede l’impiego di 43 psicologi che dovrebbero
Nei giorni scorsi la Regione ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale che prevede l’impiego di 43 psicologi che dovrebbero
Disuguaglianze territoriali nell’accesso alle mense ed ai servizi per il tempo pieno, povertà educativa e dilagare dei social anche tra
Il Governo rinnega l’obiettivo europeo del 33% di posti disponibili negli asili nido in tutte le regioni. Una scelta profondamente antimeridionalista, perché penalizza soprattutto i bambini del Sud, che smaschera qual è la vera “filosofia” che sta dietro al progetto di Autonomia Differenziata
Falcomatà: è l’ora di un’operazione verità con la città. Il sindaco di Reggio, restituito al suo ruolo con piena legittimazione dalla Cassazione, parla di “un nuovo inizio”, ma la città è disillusa e rassegnata
La scuola sarà sempre meglio della merda.Il 27 maggio di cento anni fa nasceva a Firenze Don Lorenzo Milani, un sacerdote scomodo, che nel dicembre del 1954 la Curia di Firenze “esiliò” a Barbiana, piccola frazione di montagna nel Mugello: i suoi insegnamenti hanno ancora qualcosa da dirci?
Il mondo delle politiche sociali è diventato un cantiere di progetti, protocolli ed iniziative di cui spesso non si è in grado di misurare risultati ed efficacia delle risorse investite. Nel frattempo si spengono i riflettori sui servizi essenziali che gli enti pubblici non riescono garantire specialmente ai bambini dei nuclei poveri, come i Nidi, le mense e le scuole a tempo pieno
La scuola può essere ancora il luogo di una studiosa meraviglia, o la ricerca spasmodica di iscrizioni, le valutazioni, il marketing scolastico sono un inganno che conduce al tradimento della sua missione essenziale?
I bambini del Sud derubati di una anno di scuola. La Svimez conferma che oltre alla sanità anche nella scuola l’”autonomia differenziata” tra le regioni è già una realtà prima ancora che una norma di legge la renda irreversibile
Il recente rapporto Caritas ha ampiamente documentato come uno dei fattori decisivi che penalizza i più poveri e le persone in difficoltà sia la scarsa o nulla istruzione. E visto che in questi giorni si parla tanto di “merito”, NEM ha deciso di entrare “nel merito” dei fattori che determinano disuguaglianze e alimentano il disagio dei ragazzi e delle ragazze ed i fenomeni di abbandono, a cominciare dalla scarsissima diffusione del tempo pieno
Arghillà è ormai, per definizione, il quartiere-ghetto di Reggio Calabria. Un posto che riassume in sé tutte le contraddizioni politiche,
Sezioni
Informazioni
Di più
NEM è un giornale digitale interamente dedicato ai temi della solidarietà e della marginalità sociale. È una testata no-profit che si avvale di alcuni giornalisti pubblicisti e di collaboratori che per motivi professionali e/o di volontariato sono personalmente impegnati sulle problematiche del disagio, delle fragilità, della solidarietà, della cura delle persone e dell’inclusione sociale.