
Psicologo a scuola: ok, la scelta è giusta, ma serve una visione
Nei giorni scorsi la Regione ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale che prevede l’impiego di 43 psicologi che dovrebbero
Nei giorni scorsi la Regione ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale che prevede l’impiego di 43 psicologi che dovrebbero
Si parla tanto dei giovani, ma si parla poco e niente con i giovani, gli adulti latitano e la famiglia
Ascoltare e collaborare con i giovani per dare un futuro alla Calabria. La politica fa melina, ma i giovani devono decidere se “rischiare un tiro da tre” o far scadere il tempo della partita in cui si gioca il loro futuro
TiTok, il social network che va per la maggiore, rischia di favorire una mutazione antropologica delle nuove generazioni. Ancora una volta è in gioco la capacità degli adulti di essere educatori e formatori consapevoli
Il recente rapporto Caritas ha ampiamente documentato come uno dei fattori decisivi che penalizza i più poveri e le persone in difficoltà sia la scarsa o nulla istruzione. E visto che in questi giorni si parla tanto di “merito”, NEM ha deciso di entrare “nel merito” dei fattori che determinano disuguaglianze e alimentano il disagio dei ragazzi e delle ragazze ed i fenomeni di abbandono, a cominciare dalla scarsissima diffusione del tempo pieno
Ennesima rissa sul Lungomare di Reggio e via, tutti a pontificare su Facebook, compresi rappresentanti istituzionali che pure qualche domanda
La meraviglia del mare negli occhi di una bimba ucraina che non l’aveva mai visto Se preferisci, ascolta l’audioarticolo Scappare
Sezioni
Informazioni
Di più
NEM è un giornale digitale interamente dedicato ai temi della solidarietà e della marginalità sociale. È una testata no-profit che si avvale di alcuni giornalisti pubblicisti e di collaboratori che per motivi professionali e/o di volontariato sono personalmente impegnati sulle problematiche del disagio, delle fragilità, della solidarietà, della cura delle persone e dell’inclusione sociale.