Vai al contenuto

Nidi, mense e scuole a tempo pieno per contrastare la povertà alimentare ed educativa

Il mondo delle politiche sociali è diventato un cantiere di progetti, protocolli ed iniziative di cui spesso non si è in grado di misurare risultati ed efficacia delle risorse investite. Nel frattempo si spengono i riflettori sui servizi essenziali che gli enti pubblici non riescono garantire specialmente ai bambini dei nuclei poveri, come i Nidi, le mense e le scuole a tempo pieno

Meno tutele per i poveri e le famiglie fragili

Meno tutele per i poveri e le famiglie fragili. Il Reddito di Cittadinanza è destinato a scomparire per essere sostituito da due diverse misure: il Supporto per la Formazione ed il Lavoro, che partirà dal 1° settembre, e l’Assegno di Inclusione, che entrerà in vigore dal primo gennaio 2024. Vi proponiamo alcune domande e risposte per capire cosa cambierà e se sono motivate le preoccupazioni di chi sostiene che l’obiettivo vero sia “fare cassa” sulla pelle dei più poveri

Democrazia, indifferenza, libertà: studenti a confronto con Gherardo Colombo

Democrazia, indifferenza, libertà: studenti a confronto con Gherardo Colombo. Un gruppo di studenti delle ultime classi degli Istituti “A.Volta” e “T.Gullì” di Reggio Calabria, a conclusione di un percorso didattico che li ha portati ad interrogarsi sul valore di essere “sentinelle della democrazia” , si è incontrato con Gherardo Colombo, scrittore ed ex magistrato tra i più famosi ed autorevoli d’Italia, per parlare di democrazia e molto altro 

Enea e quelle mamme sole

Enea e quelle mamme sole.E’ finito molto presto il clamore mediatico attorno alla vicenda di Enea: la bulimia informativa ha bisogno quotidianamente di nuove storie, prima di passare oltre. Così diventa facile per i responsabili della cosa pubblica cavarsela con una dichiarazione di circostanza o un twitt anche davanti a drammi sociali come quelli delle madri sole, che invece richiedono risposte concrete, come pure in qualche Regione si cerca di fare

Sole ci si può smarrire, insieme si può ricominciare

  • NEM 
  • nem

Sole ci si può smarrire, insieme si può ricominciare. Al mondo sono cinquanta le donne partecipano ad un progetto dell’Unesco che mette insieme imprenditorialità femminile e tutela dell’ambiente, con le api al centro. Tra di esse ce n’è una di Reggio Calabria, che ci racconta il suo percorso resiliente, fatto anche di solidarietà al femminile

Il welfare in Calabria rischia l’implosione

Il welfare in Calabria rischia l’implosiane.Forse quest’anno è quello buono per vedere attuata anche in Calabria, dopo oltre vent’anni la riforma del welfare. Ma la mancanza di risorse adeguate, la “ricorsite” di taluni e strutture regionali che non si parlano e non collaborano tra loro fanno temere il peggio

NEM - Nessuno Escluso Mai
Testata Web No Profit - Reg. Trib. Reggio Cal n.2/2022
Tel. 0965 894706 Via Paolo Pellicano, 21h - 89128 Reggio Calabria (RC)
Direttore Responsabile Giuliano Quattrone - Web Master e Designer Danilo Avila