
Giovani e democrazia: la sfiducia è palpabile
Anche l’ultimo referendum ha confermato il distacco e la sfiducia dei giovani nei confronti del mondo politico-istituzionale. Ma se è vero che la democrazia è un percorso collettivo, per invertire la tendenza occorre ripartire dall’ascolto dei giovani e dalle

Il “governo Bracardi” ha ridotto gli Istituti per Minori in vere e proprie galere
La preoccupante deriva che sta prendendo il sistema della giustizia minorile italiana, ha indotto alcune associazioni (tra cui Libera di

Matteo Lancini: lo psicologo a scuola serve ai ragazzi, ma anche a docenti e genitori
Dopo l’articolo di Giulia Melissari sul progetto regionale dello Psicologo nella scuola, continuiamo gli approfondimenti sul disagio giovanile e sul

Psicologo a scuola: ok, la scelta è giusta, ma serve una visione
Nei giorni scorsi la Regione ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale che prevede l’impiego di 43 psicologi che dovrebbero

Giovani tra Scilla e Cariddi
Quasi duemila giovani sono stati coinvolti per due anni in un progetto di promozione della legalità e della partecipazione, talmente

Nella regione dove “una vita si può spezzare per un pezzetto di carne o di pane”, a bambini ed adolescenti non può bastare l’aria pulita
Brunori Sas e Otello Profazio: possiamo usare la loro vena artistica per descrivere la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Calabria