Vai al contenuto

L’abitudine alimenta l’indifferenza

L’abitudine alimenta l’indifferenza. Complice il bel tempo, continuano senza sosta i viaggi della speranza di migliaia di extracomunitari che fuggono da guerre, fame, miseria, e continua anche la strage silenziosa di bambini nelle acque del Mediterraneo

L’alloggio primo passo per contrastare la violenza di genere

L’alloggio primo passo per contrastare la violenza di genere. Una lettera aperta di oltre trenta associazioni, gruppi, sindacati, enti, rilancia il tema della mancanza di alloggi che consentano alle donne vittime di violenza ed ai loro bambini di di intraprendere percorsi per uscire dal tunnel in cui si trovano. Un primo bacino a cui attingere possono essere i beni confiscati alla ‘ndrangheta

L’inclusione ha bisogno di tempo e di comunità educanti

L’inclusione ha bisogno di tempo e di comunità educanti. Incrementare l’inclusione di giovani migranti in Piemonte, Calabria e Sicilia, favorendo l’incontro tra giovani migranti, comunità educanti e imprese: è questo l’obiettivo del progetto Tempo al Tempo, realizzato con il contributo di Impresa sociale Con I Bambini, dalla Cooperativa Frassati e oltre 45 altri partner

Tutta questione di… follower

Tutta questione di follower. La vita dei giovani è sempre più immersa nell’universo social, di cui sono molto pochi coloro che conoscono i veri meccanismi di funzionamento ed i rischi che si corrono, non solo dal punto di vista della privacy. Si pone il tema di come recuperare una dimensione di vita meno virtuale, senza illudersi di diventare tutti come i Ferragnez

Il linguaggio di Don Italo

Il linguaggio di Don Italo.Il 16 giugno del 1990 moriva Don Italo Calabrò, una figura carismatica che ha lasciato una traccia indelebile nella chiesa e nella società reggina e nazionale. Una riflessione sull’attualità del suo messaggio

Nidi, mense e scuole a tempo pieno per contrastare la povertà alimentare ed educativa

Il mondo delle politiche sociali è diventato un cantiere di progetti, protocolli ed iniziative di cui spesso non si è in grado di misurare risultati ed efficacia delle risorse investite. Nel frattempo si spengono i riflettori sui servizi essenziali che gli enti pubblici non riescono garantire specialmente ai bambini dei nuclei poveri, come i Nidi, le mense e le scuole a tempo pieno

Meno tutele per i poveri e le famiglie fragili

Meno tutele per i poveri e le famiglie fragili. Il Reddito di Cittadinanza è destinato a scomparire per essere sostituito da due diverse misure: il Supporto per la Formazione ed il Lavoro, che partirà dal 1° settembre, e l’Assegno di Inclusione, che entrerà in vigore dal primo gennaio 2024. Vi proponiamo alcune domande e risposte per capire cosa cambierà e se sono motivate le preoccupazioni di chi sostiene che l’obiettivo vero sia “fare cassa” sulla pelle dei più poveri

NEM - Nessuno Escluso Mai
Testata Web No Profit - Reg. Trib. Reggio Cal n.2/2022
Tel. 0965 894706 Via Paolo Pellicano, 21h - 89128 Reggio Calabria (RC)
Direttore Responsabile Giuliano Quattrone - Web Master e Designer Danilo Avila